Uso degli animali nella scienza svizzera: Uno sguardo alla gravità

Per migliorare il benessere degli animali in Svizzera, dobbiamo capire non solo quanti animali e di quali specie vengono utilizzati, ma anche come vengono utilizzati. Analizzando 27 anni di dati pubblici, questo rapporto esamina le tendenze del numero di utilizzi di animali e la loro classificazione di gravità.

Evidenziamo i cambiamenti nel tempo tra le diverse specie e aree di ricerca, nonché i modelli dei gradi di gravità all'interno dei singoli studi. 

Negli ultimi 10 anni, il numero di animali che presentano livelli di carico più elevati (gradi di gravità 2 e 3) è leggermente aumentato, soprattutto a causa del crescente utilizzo dei topi nella ricerca sulle malattie umane gravi. Al contrario, i livelli di carico più elevati per primati, gatti e cani sono diminuiti significativamente e sono ormai rari.

In questo rapporto troverete una ripartizione delle tendenze nell'uso degli animali per specie, area di ricerca e classificazione della gravità, fornendo spunti per sostenere misure mirate delle 3R e pratiche di ricerca più umane.

Pubblicato : 03.03.2025

RAPPORTO 3RCC

 

Mappatura delle licenze scadute per uso animale in Svizzera: https://swiss3rcc.org/severity-map-licences