I membri del Comitato esecutivo sono responsabili del benessere degli animali e/o esperti di 3R presso le università (nodi) e le organizzazioni aderenti. Sono in contatto diretto con gli studenti e i ricercatori delle università e sono responsabili dell'attuazione della strategia del Centro a livello di nodo.
Dr. Emiliano Pasquini
Responsabile delle operazioni traslazionali presso IOR, Bios+, USI
Emiliano Pasquini ha conseguito un master in Biotecnologie Mediche presso l'Università La Sapienza di Roma, dove si è concentrato sulla zonazione epatica. Ha inoltre conseguito una specializzazione post-laurea in Sistemi di Gestione Aziendale, durante la quale ha maturato una vasta esperienza nella redazione di SOP e nella conduzione di audit esterni.
Nel 2015, Emiliano si è trasferito a Bellinzona per lavorare come Laboratory and In Vivo Operations Manager allo IOR nel Laboratorio di Oncologia Molecolare di Andrea Alimonti. In qualità di Study Director, è responsabile di tutti gli esperimenti in vivo, garantendo il rigore scientifico e la conformità normativa.
È co-responsabile della struttura di imaging dello IOR ed è anche responsabile dell'esecuzione e dell'insegnamento delle procedure sperimentali, della gestione delle linee di topi transgenici e della supervisione delle risorse animali.
Inoltre, Emiliano è uno dei membri fondatori del gruppo Culture of Care (CoC) di Bios+.
Dott.ssa Stefanie Hiltbrunner
Funzionario per il benessere degli animali, Politecnico di Zurigo
Stefanie Hiltbrunner ha studiato biologia con specializzazione in immunologia al Politecnico di Zurigo e ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Karolinska Institute di Stoccolma, specializzandosi in vaccini contro il cancro. Dopo un breve periodo di post-dottorato all'Università di Zurigo, è entrata a far parte dell'Ospedale Universitario di Zurigo come scienziato senior nella ricerca clinica e traslazionale sul cancro. La sua ricerca si è concentrata sul microambiente tumorale e sui meccanismi di risposta immunitaria all'immunoterapia nei pazienti affetti da cancro al polmone. Ha inoltre gestito la biobanca per uno studio clinico di fase II e ha acquisito una vasta esperienza di lavoro con campioni umani. Dopo il trasferimento del gruppo di ricerca all'Università di Friburgo nel 2022, Stefanie è entrata a far parte del Politecnico di Zurigo come responsabile del benessere degli animali nel gennaio 2024.
Dott.ssa Silvana Libertini
Direttore associato Sicurezza preclinica/Medicina traslazionale, Novartis
Silvana Libertini ha conseguito il dottorato di ricerca in "Oncologia Molecolare ed Endocrinologia" presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Italia), dopodiché si è trasferita al Beatson Institute for Cancer Research di Glasgow (Regno Unito), dove ha studiato il danno al DNA e la tumorigenicità. Dal 2015, la dott.ssa Libertini lavora presso il Dipartimento di Sicurezza PreClinica di Novartis, concentrandosi sullo sviluppo di nuovi metodi per valutare il rischio genotossico associato all'uso di prodotti terapeutici avanzati (principalmente cellule T CAR, CRISPR/Cas9, terapia genica basata su AAV). Grazie al suo interesse per i modelli in vitro all'avanguardia, Silvana rappresenta Novartis in diverse sfide CRACK-IT condotte da NC3Rs (InMutaGene, CleanCut, Transgene track, T-Alert) e in HESI CT-TRACS.
Elsa Giobellina
Università di Ginevra AWO-N
Elsa Giobellina ha completato la sua formazione presso l'Università di Losanna e il Centro Ospedaliero Universitario di Vaud (CHUV). Dopo aver conseguito un Master of Science in Biologia Medica nel 2012, seguito da un dottorato in Neuroscienze nel 2016, ha intrapreso una formazione come supervisore di esperimenti. In seguito è entrata a far parte del Servizio consumatori e veterinari (SCAV) di Epalinges come tecnico di laboratorio di microbiologia e biologia molecolare. Nel dicembre 2017 è stata nominata vicedirettore della sperimentazione animale e responsabile del benessere degli animali presso l'Università di Ginevra (UNIGE).
Dr. Oliver Sturman
Responsabile del Polo 3R, ETH Zurigo
Personale della cattedra di Neuroscienze molecolari e comportamentali
Istituto di Neuroscienze
Dr. Markus Rimann
ZHAW Scuola di Scienze della Vita e Sezione di Gestione delle Strutture per il gruppo di ricerca Tessuti 3D e Biofabbricazione
Markus Rimann ha studiato Biologia con specializzazione in Biotecnologia al Politecnico di Zurigo. Dopo aver conseguito il dottorato presso il Dipartimento di Materiali del Politecnico di Zurigo, ha svolto un postdoc presso l'Università di Zurigo. Da oltre 11 anni lavora presso l'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) alla guida del gruppo 3D Tissues and Biofabrication. La sua ricerca si concentra su sistemi avanzati di coltura cellulare in 3D, i cosiddetti sistemi microfisiologici (MPS), utilizzando diverse tecnologie come il bioprinting. È a capo della rete internazionale TEDD (Tissue Engineering for Drug Development and Substance Testing), con l'obiettivo di implementare gli MPS nei processi di routine dell'industria per ridurre e sostituire gli esperimenti sugli animali.
Dr. Joachim Köser
Hochschule für Life Sciences FHNW - Istituto di Chimica e Bioanalisi
Joachim Köser ha studiato Biologia all'Università di Heidelberg e ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia cellulare presso il German Cancer Research Center. Dopo un Post-Doc presso il Biozentrum di Basilea e una posizione in una start-up di biosensori, è entrato a far parte della FHNW dove lavora su diversi argomenti di nanotecnologia, interazioni cellula-materiale, ingegneria tissutale, diagnostica in vitro e sistemi microfisiologici.
Dr. Björn Lex
Responsabile della protezione degli animali, Roche (Basilea) Vicepresidente della Rete svizzera dei responsabili della protezione degli animali
Bjoern Lex ha studiato biologia all'Università di Tuebingen (Germania) e ha conseguito il dottorato di ricerca in neurobiologia all'Università di Stoccarda (Germania), specializzandosi nel campo della neurofarmacologia comportamentale dei sistemi di apprendimento e memoria. Ha svolto un postdoc presso il Werner Siemens Imaging Center (Università di Tubinga), prima di entrare in Novartis come responsabile del benessere animale nel 2010. Dal luglio 2020 è responsabile del benessere animale di Roche (Basilea). Attualmente è anche vicepresidente della Rete svizzera dei responsabili del benessere animale.
Dr. med. vet. Andrina Zbinden
Responsabile del benessere degli animali presso l'Università di Friburgo
Andrina Zbinden è veterinaria e ha svolto la sua tesi di dottorato presso la Divisione di Housing e Benessere Animale della Facoltà Vetsuisse di Berna, promuovendo il comportamento e l'alloggio dei criceti dorati. Dopo un post-doc nella stessa divisione, ha lasciato l'area dedicata al benessere degli animali. Nel 2011 ha iniziato a lavorare come responsabile del benessere animale presso l'Università di Friburgo. Dal 2017 è membro del consiglio di amministrazione della SGV, Schweizer Gesellschaft für Versuchstierkunde.
Prof. Dr. Hanno Würbel
Professore per il benessere degli animali, Istituto di sanità pubblica veterinaria, Facoltà Vetsuisse, Università di Berna
Hanno Würbel ha studiato biologia all'Università di Berna in Svizzera e si è laureato con un dottorato al Politecnico di Zurigo. Ha proseguito la ricerca come postdoc presso l'Università di Bristol, il Politecnico di Zurigo e l'Università di Zurigo prima di essere nominato professore di benessere animale ed etologia presso l'Università di Giessen in Germania nel 2002. Nel 2011, Hanno Würbel è tornato nella sua terra d'origine per assumere la nuova cattedra di benessere animale all'Università di Berna. La sua ricerca si concentra sulla plasticità del cervello e del comportamento e sulle sue implicazioni per il benessere degli animali in cattività e per la validità scientifica della ricerca sugli animali. Per le sue ricerche sul perfezionamento degli esperimenti sugli animali ha ottenuto diversi premi di ricerca e finanziamenti dal Consiglio europeo della ricerca.
Dr. Daniele Roppolo
Direttore della sperimentazione animale Università di Ginevra
Nel suo ruolo attuale, Daniele Roppolo è responsabile della supervisione dei vari aspetti della sperimentazione animale all'Università di Ginevra, tra cui la formazione, le infrastrutture, la legislazione, la comunicazione e la promozione delle 3R. Lavora in stretta collaborazione con il responsabile del benessere animale, il vicerettore per la sperimentazione animale, il direttore accademico della sperimentazione animale e i numerosi laboratori che si occupano delle 3R e della sperimentazione animale. In qualità di coordinatore del nodo 3RCC, contribuisce alla proposta di progetti, alla raccolta dei dati e alla loro attuazione all'interno dell'Università di Ginevra. Daniele Roppolo ha conseguito un dottorato di ricerca in biologia e vanta una lunga esperienza nel campo della ricerca.
Dr. med. vet. Anke Rohlfs
Coordinatore 3R, Strutture per animali, Università di Basilea
Anke Rohlfs ha conseguito una laurea in veterinaria e un dottorato di ricerca presso la Scuola Veterinaria di Hannover, in Germania. Dopo due postdoc in neurofarmacologia presso l'Istituto Battelle di Ginevra e Novartis Pharma di Basilea, Anke ha maturato oltre 20 anni di esperienza nella sperimentazione animale nell'industria farmaceutica, sei anni come direttore di studio e 20 anni come responsabile del benessere animale, a livello regionale e globale. La sua esperienza specifica riguarda le normative e gli standard internazionali per il benessere degli animali nella ricerca su animali; la creazione e la promozione di programmi AW e 3R; la garanzia di conformità e la gestione dei rischi. Anke Rohlfs è entrata a far parte del team Animal Facilities & Welfare dell'Università di Basilea nell'ottobre 2017. Dal 2018 è la coordinatrice 3R dell'università.
Dr. Anne Planche Roduit
Coordinatore della Rete svizzera delle strutture per animali (SAFN)
Da settembre 2018 Anne Planche è la coordinatrice dello Swiss Animal Facilities Network (SAFN), una rete di università con strutture per animali. La SAFN si occupa di questioni relative alla sperimentazione animale, all'allevamento e al benessere degli animali. Sostiene la comunicazione delle università in materia di sperimentazione animale, prende posizione sulla legislazione e sulla regolamentazione in materia di sperimentazione animale ed è partner dell'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e la veterinaria (UFV) e delle autorità cantonali. La SAFN metterà a disposizione del Consiglio Direttivo del 3RCC le proprie competenze in materia di zootecnia e intende contribuire in particolare alla strategia di riduzione.
Dott.ssa Stéphanie Claudinot
Coordinatore 3R, Decanato, Facoltà di Biologia e Medicina, Losanna
Stéphanie Claudinot si è formata come biologa marina e degli invertebrati e ha conseguito il dottorato di ricerca in biologia dello sviluppo presso l'Università Paris VI con una tesi sulle cellule staminali del follicolo pilifero nei ratti. Dopo 15 anni di borse di studio post-dottorato sulle cellule staminali epiteliali nei roditori presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV), ora studia la parassitologia della pelle e l'infiammazione nei topi. È entrata a far parte del 3RCC nell'agosto 2018.
Dott.ssa Christelle Cadilhac
Coordinatore della Rete delle strutture zoologiche lemaniche (ResAL)
Christelle Cadilhac ha studiato fisiologia animale e ha conseguito il dottorato in Neuroscienze presso l'Università di Montpellier (Francia), dove ha studiato lo sviluppo del cervelletto nei topi. Ha proseguito la ricerca come postdoc presso l'Università di Ginevra, dove ha combinato più linee di topi transgenici e approcci trascrittomici per evidenziare la diversità neuronale. Da settembre 2021, Christelle Cadilhac è coordinatrice della Rete di strutture animali lemaniche, che ha lo scopo di coordinare e ottimizzare tutte le attività relative alla sperimentazione animale, come la formazione e la comunicazione, per le cinque principali istituzioni lemaniche (UNIL, CHUV, EPFL, UNIGE e HUG).
Dr. vet. med. Philippe Bugnon
dipl. SVLAS Responsabile della formazione presso l'Istituto di Scienze degli animali da laboratorio dell'Università di Zurigo
Philippe Bugnon ha studiato medicina veterinaria e ha conseguito un dottorato all'Università di Berna sul tema della valutazione della vaccinazione antirabbica e dell'eradicazione della rabbia in Svizzera. Ha lavorato in diverse posizioni accademiche svolgendo attività di ricerca e sperimentazione animale sulla guarigione delle ferite cutanee e sulla rigenerazione del fegato ed è stato responsabile delle strutture per roditori presso il Politecnico federale di Zurigo. Dal 2010 è responsabile della formazione in scienza degli animali da laboratorio presso l'Istituto per la scienza degli animali da laboratorio dell'Università di Zurigo. Inoltre, è coinvolto in diverse associazioni e fondazioni nel campo della scienza degli animali da laboratorio. È anche l'attuale presidente del Comitato federale per la sperimentazione animale EKTV-CFEA.
Dr. sc. nat. Paulin Jirkof
3R coordinatore Dipartimento Benessere Animale Università di Zurigo
Dr. Alexandre Widmer
Vicepresidente EB, Coordinatore 3RCC, Centro di Fenogenomica, Ecole Polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL)
Alexandre Widmer ha studiato biologia a Neuchâtel, quindi ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia e biofisica presso la Dalhousie University, in Canada, dove ha lavorato sulla caratterizzazione elettrofisiologica dei neuroni meccanosensoriali di ragno. Con il sostegno del FNS, ha approfondito le sue competenze in fisiologia sensoriale, genetica e comportamento degli invertebrati durante la formazione post-dottorato presso l'IMP di Vienna, lavorando sul corteggiamento della Drosophila. Infine, si è formato su un modello murino di olfatto all'Università di Ginevra, finanziato da una borsa di studio Marie Curie per ricercatori avanzati.
Dopo un ruolo di supporto scientifico in un contesto commerciale, nel 2020 è entrato a far parte del Centro di fenogenomica dell'EPFL come coordinatore del 3RCC.
Dr. Homare Yamahachi
Presidenza EB
Homare Yamahachi si è laureato in biologia all'Università di Buenos Aires in Argentina prima di conseguire il dottorato di ricerca nel laboratorio di Charles Gilbert alla Rockefeller University di New York. Durante gli studi di dottorato, Homare ha scoperto che i cambiamenti nell'esperienza sensoriale alterano la plasticità strutturale neuronale in vivo utilizzando vettori virali e la microscopia a due fotoni. Durante il suo postdoc presso il laboratorio Moser in Norvegia, Homare ha studiato come il cervello calcola lo spazio per navigare nel mondo. In seguito ha studiato la comunicazione sociale negli uccelli, con particolare attenzione al benessere degli animali, nel laboratorio Hahnloser dell'Università di Zurigo e dell'ETHZ. Attualmente Homare è impegnato nell'implementazione del principio delle 3R della sperimentazione animale (sostituzione, riduzione, perfezionamento) all'interno dell'Università di Berna.