Struttura e persone

Il 3RCC è un'iniziativa collaborativa che riunisce esperti del mondo accademico, dell'industria, del governo e delle organizzazioni per la protezione degli animali per portare avanti le 3R in Svizzera. La nostra struttura garantisce che diverse prospettive diano forma al nostro approccio, mantenendo allineati scienza, etica e politica.

CONSIGLIO STRATEGICO

Il Consiglio strategico è responsabile della direzione strategica e della gestione del Centro. I membri del Consiglio strategico rappresentano gli interessi delle loro istituzioni e sono in grado di sostenere l'attuazione della strategia del Centro nelle loro istituzioni a livello di gestione.

Dr. Santiago F. Gonzalez

Responsabile del Laboratorio Infezioni e Immunità, Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), Università della Svizzera italiana
Santiago González si è laureato presso l'Università di Santiago de Compostela (Spagna) nella specialità di Biologia marina. Ha conseguito due dottorati di ricerca, uno in immunologia presso l'Università di Copenhagen (Danimarca) e uno in microbiologia presso l'Università di Santiago de Compostela. Ha proseguito la sua ricerca post-dottorato presso la Harvard Medical School, a Boston (USA), studiando la risposta immunitaria ai vaccini. Durante questo periodo, ha ottenuto le più prestigiose borse di studio europee e svizzere (Marie Curie, Ambizione). Nel 2013 è entrato a far parte dell'Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona come capogruppo nello studio dell'interazione patogeno-ospite.

Tobias Schnitzer

Responsabile globale della medicina comparativa Roche Basilea, Svizzera
Tobias ha studiato Medicina Veterinaria presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, in Germania, dove ha anche svolto la sua tesi di laurea presso l'Istituto di Farmacologia e Tossicologia. Nel 1997 è entrato in Roche Diagnostics e nel 1998 si è trasferito alla Divisione Farmaceutica di Roche. Dal 1998 al 2007 ha lavorato in Discovery Oncology come farmacologo preclinico in diversi progetti di ricerca. Nel 2007, Tobias è passato alla Large Molecule Research, a capo del dipartimento di Immune Biology, supervisionando la generazione di nuove proteine terapeutiche per tutte le aree patologiche. Nel 2013 si è trasferito all'organizzazione Pharmaceutical Sciences di Roche e ha assunto il ruolo di Global Head of Comparative Pharmacology and Toxicology. In questo ruolo, insieme al suo team, è responsabile della gestione delle strutture animali di Roche, compresi i programmi veterinari e la valutazione della sicurezza preclinica in vivo negli studi interni in vivo. Tobias rappresenta Roche in diversi organismi nazionali e internazionali che si occupano di benessere degli animali e delle 3R, ad esempio presso il Vfa e Interpharma. Dal 2002 fa parte del Comitato di revisione etica per la sperimentazione animale presso il governo dell'Alta Baviera e dal 2017 è stato nominato membro della Commissione federale svizzera per la sperimentazione animale. Tobias è un veterinario certificato sia in farmacologia e tossicologia che in scienza degli animali da laboratorio.

Dr. Patrycja Nowak-Sliwinska

Professore associato, capo del gruppo di farmacologia molecolare, vicepresidente della Scuola di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Ginevra.
La Prof.ssa Nowak-Sliwinska è professore assistente presso la Facoltà di Scienze, Sezione di Scienze Farmaceutiche, e responsabile del gruppo di ricerca Farmacologia Molecolare. È esperta di oncologia e utilizza una combinazione di approcci in vitro e in vivo. Conosce molto bene le 3R, ha ricevuto il premio UNIGE 3R nel 2020 ed è stata membro della giuria per diversi anni.

Prof. Dr. Elisabeth Stark

Vicepresidente della ricerca UZH
Elisabeth Stark è professore ordinario di linguistica romanza con specializzazione in francese dal 1° febbraio 2008. Ha studiato linguistica romanza e si è formata come insegnante di tedesco e francese presso la Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera tra il 1988 e il 1994, prima di conseguire il dottorato di ricerca nel 1996. Successivamente, ha lavorato presso la cattedra di linguistica romanza della LMU come assistente all'insegnamento e alla ricerca e, dopo l'abilitazione nel 2003, come assistente senior all'insegnamento e alla ricerca. Nello stesso anno ha assunto la cattedra di supplenza di linguistica francese e italiana presso il Dipartimento di Letterature e Linguistica Romanze della Humboldt-Universität zu Berlin e nell'aprile 2004 le è stata offerta una cattedra di linguistica romanza presso l'Istituto di Lingue e Letterature Romanze della Freie Universität Berlin. Qui ha ricoperto anche il ruolo di vicepreside del Dipartimento di Filosofia e Scienze umane prima di accettare la cattedra a Zurigo nel 2008. I suoi interessi di ricerca e insegnamento comprendono la struttura delle espressioni nominali e le loro implicazioni tipologiche nelle lingue romanze, la variazione linguistica, in particolare l'uso della lingua e la grammatica nelle nuove forme di comunicazione digitale, e la sintassi, in particolare l'ordine delle parole e la struttura dell'informazione, i fenomeni di congruenza, le teorie della sintassi e la loro applicazione alle lingue romanze.

Prof. Dr. Michael Walch

Università di Friburgo - Vice-Decano della Facoltà di Scienze e Medicina
Michael Walch è attualmente professore ordinario di Anatomia e Biologia cellulare presso il Dipartimento di Oncologia, Microbiologia e Immunologia e ricopre il ruolo di Vice-Decano della Facoltà di Scienze e Medicina dell'Università di Friburgo. Il professor Walch è anche membro fondatore e vicepresidente dell'Accademia delle Scienze del Liechtenstein. Ha conseguito il dottorato di ricerca e ha frequentato il corso di specializzazione in medicina e biologia sperimentale presso l'Università di Zurigo. Per la formazione continua post-dottorato, è entrato a far parte del Dipartimento di medicina molecolare e cellulare della Harvard Medical School e del Boston Children's Hospital. La sua ricerca si concentra sull'immunologia microbica, con un interesse particolare per le molecole effettrici citotossiche nella difesa antimicrobica a livello cellulare e sistemico.

Otto Maissen

Responsabile della sperimentazione animale e delle valutazioni presso l'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria

Prof. Hugues Abriel

Vice-Rettore (VP) per la Ricerca, Professore di Medicina Molecolare, Università di Berna, Svizzera
Hugues Abriel ha studiato scienze biologiche al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ, 1989) e medicina all'Università di Losanna in Svizzera (MD, 1994). Ha conseguito il dottorato di ricerca in fisiologia presso l'Università di Losanna (1995) e ha trascorso due anni come ricercatore presso la Columbia University di New York, USA. Hugues Abriel è stato capogruppo (2002-2009) presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia dell'Università di Losanna, grazie a una cattedra del Fondo Nazionale Svizzero (SNSF-Professor). Dal 2009 al 2016 è stato direttore del Dipartimento di ricerca clinica dell'Università di Berna. Da ottobre 2016 è co-direttore dell'Istituto di biochimica e medicina molecolare dell'Università di Berna, nonché professore di medicina molecolare. Dal 2012 al 2020 è stato membro del Consiglio di ricerca del FNS e presidente (2018-2020) della divisione biologia e medicina. Dal 2015 è direttore della rete di ricerca NCCR TransCure, finanziata dal FNS. Il suo lavoro di ricerca si concentra sul ruolo dei canali ionici nelle malattie umane (canalopatie). Attualmente sta esplorando principalmente le basi genetiche, molecolari e cellulari delle aritmie cardiache. Da novembre 2020 ad agosto 2021, ha preso un anno sabbatico accademico per visitare le università di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo) e Fez (Marocco) nell'Africa francofona per acquisire nuove prospettive e ampliare le sue esperienze accademiche. Dal 2022 è vicerettore per la ricerca all'Università di Berna.

Prof. Christian Wolfrum

Politecnico di Zurigo - Vicepresidente per la ricerca - Professore di biologia traslazionale della nutrizione
Christian è nato il 17 luglio 1972 a Bonn, in Germania, e ha studiato Chimica presso la Westfälische Wilhelms Universität Münster, in Germania. Dopo la laurea, ha trascorso sei anni come borsista post-dottorato nel laboratorio del Prof. Markus Stoffel presso la Rockefeller University di New York, USA. Nel 2007 si è trasferito al Politecnico di Zurigo e nel 2008 è stato nominato professore assistente per la ricerca sull'obesità. La sua ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'alterazione della differenziazione e della maturazione degli adipociti associata all'obesità e ad altri disturbi metabolici. Christian Wolfrum ha ricevuto diverse onorificenze, tra cui il premio H.P. Kaufmann (2000), il Young Investigators Award dell'EFSTL (2004), lo Starting Independent Researcher Grant dell'ERC (2008) e il Rössler Award (2014).

Prof. Urs Hilber

ZHAW - Decano, capo dipartimento Scienze della vita e gestione delle strutture
Urs Hilber ha condotto studi di biologia (botanica, zoologia e chimica) presso l'Uni. Basilea, ETHZ e Regno Unito. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Uni. Basilea in collaborazione con Agroscope, Ciba-Geigy, e ha svolto un post doc presso la Cornell University di New York, negli Stati Uniti. Presso la Società Svizzera per l'Industria Chimica (SGCI, oggi Scienceindustries) ha supervisionato la sezione agricola e i suoi sottogruppi, oltre a ricoprire il ruolo di vicedirettore e direttore di Agroscope. Dal 2007 fa parte del consiglio di amministrazione della ZHAW, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della R&S dal 2011 al 2017. Attualmente è preside della Scuola di Scienze della Vita e Gestione delle Strutture.

Prof. Liliane Michalik

Vice-Rettore per l'uguaglianza, la diversità e la carriera
Liliane Michalik è entrata a far parte dell'Università di Losanna nel 1994, dopo aver conseguito il dottorato in Scienze biologiche presso l'Università di Strasburgo, in Francia. Da allora è attiva nella ricerca biomedica, con l'obiettivo generale di comprendere le risposte della pelle alle lesioni e all'esposizione ai raggi UV. Liliane Michalik è anche impegnata nell'educazione e nella sensibilizzazione del pubblico. Tra il 2011 e il 2021 è stata vicedirettore e poi direttore della Scuola di biologia della Facoltà di biologia e medicina dell'Università di Losanna. Nell'agosto 2021 è entrata a far parte del Rettorato dell'Università di Losanna in qualità di Vice-Rettore per "Uguaglianza, Diversità e Carriere".

Dr. Julika Fitzi-Rathgen

Responsabile dell'Unità Animali da ricerca, ingegneria genetica e consulenza veterinaria
Dopo la laurea in medicina veterinaria conseguita presso l'Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, in Germania, nel 1994 ha lavorato come assistente veterinario in diversi studi e cliniche veterinarie in Svizzera e nel 1996 ha aperto un proprio studio veterinario per piccoli animali. Nel 2000 ha conseguito il dottorato di ricerca in medicina veterinaria presso l'Università di Zurigo. Tra il 2000 e il 2004 Julika Fitzi-Rathgen ha lavorato come consulente e sperimentatrice nella ricerca clinica e preclinica. Nel 2014 ha conseguito un master in legge presso l'Università di Berna e nel 2016 ha completato gli studi in mediazione e risoluzione dei conflitti presso l'Università di Friburgo. Dal 2008 è responsabile dell'unità Animali da ricerca e tecnologia genetica e del settore speciale Benessere degli animali Cani e consulenza veterinaria presso la Protezione svizzera degli animali SAP.

Prof. Falko Schlottig

Direttore della Scuola di Scienze della Vita, Presidente del Comitato Permanente per la Ricerca, Presidente delle Iniziative Strategiche presso la FHNW
Falko Schlottig ha studiato chimica alla Technical University Bergakademie Freiberg e ha conseguito il dottorato di ricerca in chimica fisica nel 1996 presso la TU Chemnitz. Nel 1996 ha iniziato come postdoc presso l'ETH nel gruppo del Prof. Textor e presso Alusuisse. Da allora ha maturato molti anni di esperienza in posizioni dirigenziali in aziende internazionali del settore delle scienze della vita. Oltre a varie posizioni come responsabile di dipartimenti di ricerca e sviluppo in ambito industriale, ha completato un EMBA presso l'Università di San Gallo. È inoltre consulente di giovani aziende del settore delle scienze della vita e fondatore di start-up. Dal 2015 è direttore del settore Life Sciences della FHNW.

Dr. René Buholzer

Amministratore delegato Interpharma
René P. Buholzer è CEO di Interpharma. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di San Gallo, dove è stato docente per oltre un decennio. Prima di entrare in Interpharma, è stato per oltre 10 anni responsabile globale delle politiche pubbliche e della sostenibilità presso Credit Suisse, dove ha guidato un team globale a Zurigo, Londra, Hong Kong e New York. Prima di entrare al Credit Suisse, René Buholzer è stato membro del Consiglio di amministrazione di economiesuisse, responsabile delle politiche ambientali, ICT e regionali. Ha inoltre lavorato come consulente di gestione a Praga e come assistente all'Università di San Gallo. Ha pubblicato nei settori della politica pubblica, della politica economica e delle relazioni tra Svizzera e UE. All'interno dell'Università di San Gallo René Buholzer ricopre attualmente la carica di presidente del Consiglio di amministrazione degli Istituti svizzeri di economia internazionale e di ricerca economica applicata. È membro del Consiglio dell'IFPMA, l'associazione mondiale dell'industria farmaceutica, e fa parte del Consiglio di fondazione di Switzerland Innovation. È inoltre membro del Consiglio di amministrazione del Club politique de Berne, membro del Consiglio di amministrazione della Dr. Heinrich Wachter Stiftung, consigliere della Camera di commercio britannico-svizzera e membro del Consiglio degli Alumni della Fondazione svizzero-americana.

Prof. Rolf Zeller

Vicepresidente
Dipartimento di Biomedicina Il Prof. Rolf Zeller è professore ordinario di Anatomia ed Embriologia presso il Dipartimento di Biomedicina dell'Università di Basilea. I principali temi di ricerca del suo gruppo comprendono l'analisi genetica e sistematica delle interazioni segnale-antagonista e dei circuiti di feedback autoregolatori che controllano l'organogenesi dei vertebrati. Utilizza la genetica molecolare dei topi in combinazione con la biochimica cellulare e le simulazioni basate su dati di sistemi regolatori complessi per studiare questioni fondamentali dello sviluppo embrionale. Rolf Zeller è anche presidente della Basel Declaration Society, che promuove la ricerca eticamente responsabile con gli animali e l'apertura nella comunicazione e nella pubblicazione; membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche della Svizzera (Divisione III: Biologia e Medicina); membro eletto dell'EMBO e Fellow della Royal Society of Biology (Regno Unito).

Simone De Montmollin

Presidente
Membro del Comitato per la scienza, l'istruzione e la cultura e della delegazione per le relazioni con il Parlamento francese. Simone de Montmollin ha iniziato la sua carriera in campo medico, lavorando per la Società Europea di Cardiologia prima di fondare la propria società di comunicazione medica, Götz & Cie Cardio Diffusion, nel 1991. Lasciato il campo medico per diventare enologa, De Montmollin è stata direttrice dell'Unione Svizzera degli Enologi, ha lavorato come specialista della comunicazione presso Agroscope e ha presieduto il 42° Congresso Mondiale della Vite e del Vino a Ginevra. Nel 2008 è stata eletta come indipendente all'Assemblea costituente di Ginevra. In seguito si è iscritta al partito liberale FDP ed è stata eletta al Gran Consiglio di Ginevra, dove è stata in carica dal 2013 al 2018. Nel suo ultimo anno in Consiglio, è stata presidente della Commissione per l'ambiente, l'agricoltura e la gestione. Nel 2019, de Montmollin è stata eletta al Consiglio nazionale, dove è membro della Commissione per la scienza, l'istruzione e la cultura e della Delegazione per le relazioni con il Parlamento francese. Dal maggio 2021 è membro del Consiglio strategico del 3RCC, che rappresenta i membri dei consigli federali.

TEAM DI GESTIONE

Il team di gestione è responsabile della gestione operativa del Centro ed è composto dal vicepresidente del Consiglio strategico, dal presidente del Consiglio esecutivo e dal direttore esecutivo.

Dr. Jenny Sandström

Direttore esecutivo
La dott.ssa Jenny Sandström è una biologa molecolare di formazione ed è originaria di Umeå (Svezia). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Eberhard-Karls di Tubinga, seguito da una ricerca post-dottorato in neurotossicologia presso l'Università di Losanna. Nel 2015 è entrata a far parte del Centro svizzero di tossicologia umana applicata, occupandosi di ricerca sulla tossicologia normativa, coordinamento dei programmi di ricerca e sviluppo della formazione professionale continua. Da ottobre 2020 dirige il Centro svizzero di competenza sulle 3R.

Dr. Homare Yamahachi

Presidenza EB
Homare Yamahachi si è laureato in biologia all'Università di Buenos Aires in Argentina prima di conseguire il dottorato di ricerca nel laboratorio di Charles Gilbert alla Rockefeller University di New York. Durante gli studi di dottorato, Homare ha scoperto che i cambiamenti nell'esperienza sensoriale alterano la plasticità strutturale neuronale in vivo utilizzando vettori virali e la microscopia a due fotoni. Durante il suo postdoc presso il laboratorio Moser in Norvegia, Homare ha studiato come il cervello calcola lo spazio per navigare nel mondo. In seguito ha studiato la comunicazione sociale negli uccelli, con particolare attenzione al benessere degli animali, nel laboratorio Hahnloser dell'Università di Zurigo e dell'ETHZ. Attualmente Homare è impegnato nell'implementazione del principio delle 3R della sperimentazione animale (sostituzione, riduzione, perfezionamento) all'interno dell'Università di Berna.

Prof. Rolf Zeller

Vicepresidente
Dipartimento di Biomedicina Il Prof. Rolf Zeller è professore ordinario di Anatomia ed Embriologia presso il Dipartimento di Biomedicina dell'Università di Basilea. I principali temi di ricerca del suo gruppo comprendono l'analisi genetica e sistematica delle interazioni segnale-antagonista e dei circuiti di feedback autoregolatori che controllano l'organogenesi dei vertebrati. Utilizza la genetica molecolare dei topi in combinazione con la biochimica cellulare e le simulazioni basate su dati di sistemi regolatori complessi per studiare questioni fondamentali dello sviluppo embrionale. Rolf Zeller è anche presidente della Basel Declaration Society, che promuove la ricerca eticamente responsabile con gli animali e l'apertura nella comunicazione e nella pubblicazione; membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche della Svizzera (Divisione III: Biologia e Medicina); membro eletto dell'EMBO e Fellow della Royal Society of Biology (Regno Unito).

DIREZIONE

La Direzione gestisce le attività operative del Centro. Fornisce supporto amministrativo al Consiglio di strategia e al Consiglio esecutivo e lavora a stretto contatto con quest'ultimo.

Dr. Jenny Sandström

Direttore esecutivo
La dott.ssa Jenny Sandström è una biologa molecolare di formazione ed è originaria di Umeå (Svezia). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Eberhard-Karls di Tubinga, seguito da una ricerca post-dottorato in neurotossicologia presso l'Università di Losanna. Nel 2015 è entrata a far parte del Centro svizzero di tossicologia umana applicata, occupandosi di ricerca sulla tossicologia normativa, coordinamento dei programmi di ricerca e sviluppo della formazione professionale continua. Da ottobre 2020 dirige il Centro svizzero di competenza sulle 3R.

Dr. Armand Mensen

Responsabile scientifico e vicedirettore esecutivo
Il Dr. Armand Mensen è entrato a far parte del 3RCC svizzero nell'agosto 2018 come primo responsabile scientifico. Armand è a capo dello sviluppo, dell'implementazione e della gestione del programma di finanziamento del Centro. Con un dottorato di ricerca in psicologia, con particolare attenzione alla neuroimmagine, al sonno e ai disturbi neurologici, ha intrapreso un percorso accademico con post-dottorati a Madison, Liegi, Amsterdam e all'Ospedale universitario di Berna. Prima del suo attuale ruolo, Armand ha perseguito esclusivamente una carriera accademica. Le competenze accademiche di Armand riguardano le neuroscienze del sonno e dei disturbi neurologici, nonché la progettazione sperimentale e l'analisi dei dati. Ha conseguito il master a Edimburgo, in Scozia, e il dottorato a Zurigo, in Svizzera. Nato in Olanda e cresciuto in Canada e in Spagna, Armand porta nel suo lavoro un background eterogeneo. Oltre al 3RCC, è anche allenatore di football americano.

Kathryn Sadowski

Funzionario finanziario e operativo
Kathryn Sadowski è entrata a far parte del 3RCC nel febbraio 2021. È una contabile qualificata CPA con oltre quindici anni di esperienza nella funzione finanziaria completa in organizzazioni commerciali e non profit. I suoi ruoli finanziari senior in organizzazioni come la Great Barrier Reef Foundation (Australia) sono stati il complemento perfetto per il suo ruolo attuale nella comprensione delle complessità della gestione delle sovvenzioni e della relativa conformità e governance.

Dott.ssa Jessica Lampe

Addetto alle comunicazioni
Jessica Lampe è entrata a far parte della Direzione nell'ottobre 2022 come responsabile delle comunicazioni. Con una passione per la comunicazione scientifica, ha un background accademico e industriale interdisciplinare che comprende psicologia, comportamento e benessere animale applicato, ricerca biomedica e scienze umane. È relatrice TedX e premiata da Forbes 30-under-30 (2018).

Dr. Antoine Champetier

Responsabile scientifico
Antoine Champetier è entrato a far parte della Direzione nel settembre 2022 come responsabile scientifico e analista di dati. Il suo lavoro si concentra sul mandato di monitoraggio del Centro e ne sostiene gli sforzi per migliorare la comprensione delle tendenze e dei fattori trainanti dell'uso degli animali nella ricerca e nello sviluppo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in economia agricola e delle risorse presso l'Università della California, Davis, nel 2010 e da allora lavora come ricercatore indipendente, docente e consulente.

Dr. Robbie I'Anson Price

Responsabile scientifico
Il dottor Robbie I'Anson Price è entrato a far parte della Direzione 3RCC nell'ottobre 2023 come responsabile scientifico. È un appassionato di comunicazione scientifica, regista ed educatore e ha fondato diversi progetti di comunicazione scientifica in Svizzera. Come educatore ha sviluppato e tenuto corsi presso l'EPFL, l'Università di Ginevra e l'Università di Zurigo, tra gli altri. Con il 3RCC Robbie combina la sua passione per il coinvolgimento nella scienza con le importanti sfide che circondano le 3R. Il suo lavoro si concentra sulla co-produzione di media digitali per sostenere la comunicazione dei progetti 3RCC e sulla co-creazione di eventi stimolanti che promuovano la causa.

Aude Rapet

Responsabile scientifico
Aude Rapet è entrata a far parte della Direzione nell'ottobre 2023 come responsabile scientifico, dove supervisiona il mandato educativo. Profondamente affascinata dall'interfaccia tra ingegneria e biologia, si è specializzata in ingegneria in biomeccanica. Durante i suoi studi, ha partecipato a progetti di ricerca multidisciplinari in diversi gruppi accademici in tutto il mondo. Il suo entusiasmo per le potenziali applicazioni della microfluidica l'ha portata a lavorare come bioingegnere in una start-up all'avanguardia, focalizzata sullo sviluppo di piattaforme organ-on-chip come alternativa alla sperimentazione animale. Ora, presso il 3RCC svizzero, può portare avanti il suo impegno per far progredire i principi delle 3R facendo leva sulla formazione.

Rameez Subhan

Funzionario addetto alle sovvenzioni
Rameez Subhan è entrato a far parte della Direzione nel giugno 2025 come funzionario addetto alle sovvenzioni e vanta un'esperienza quasi decennale nella gestione delle sovvenzioni per la ricerca, maturata in diverse università britanniche. Al 3RCC, Rameez supporta il mandato di finanziamento supervisionando l'intero ciclo di vita della sovvenzione, dalla richiesta al completamento. Combina le competenze scientifiche derivanti dalla sua laurea in Scienze biologiche con una vasta esperienza amministrativa per contribuire a rafforzare il programma di finanziamento della ricerca del 3RCC e il suo sostegno alla ricerca sulle 3R.

CONSIGLIO ESECUTIVO

I membri del Comitato esecutivo sono responsabili del benessere degli animali e/o esperti di 3R presso le università (nodi) e le organizzazioni aderenti. Sono in contatto diretto con gli studenti e i ricercatori delle università e sono responsabili dell'attuazione della strategia del Centro a livello di nodo.

Dr. Emiliano Pasquini

Responsabile delle operazioni traslazionali presso IOR, Bios+, USI
Emiliano Pasquini ha conseguito un master in Biotecnologie Mediche presso l'Università La Sapienza di Roma, dove si è concentrato sulla zonazione epatica. Ha inoltre conseguito una specializzazione post-laurea in Sistemi di Gestione Aziendale, durante la quale ha maturato una vasta esperienza nella redazione di SOP e nella conduzione di audit esterni. Nel 2015, Emiliano si è trasferito a Bellinzona per lavorare come Laboratory and In Vivo Operations Manager allo IOR nel Laboratorio di Oncologia Molecolare di Andrea Alimonti. In qualità di Study Director, è responsabile di tutti gli esperimenti in vivo, garantendo il rigore scientifico e la conformità normativa. È co-responsabile della struttura di imaging dello IOR ed è anche responsabile dell'esecuzione e dell'insegnamento delle procedure sperimentali, della gestione delle linee di topi transgenici e della supervisione delle risorse animali. Inoltre, Emiliano è uno dei membri fondatori del gruppo Culture of Care (CoC) di Bios+.

Dott.ssa Stefanie Hiltbrunner

Funzionario per il benessere degli animali, Politecnico di Zurigo
Stefanie Hiltbrunner ha studiato biologia con specializzazione in immunologia al Politecnico di Zurigo e ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Karolinska Institute di Stoccolma, specializzandosi in vaccini contro il cancro. Dopo un breve periodo di post-dottorato all'Università di Zurigo, è entrata a far parte dell'Ospedale Universitario di Zurigo come scienziato senior nella ricerca clinica e traslazionale sul cancro. La sua ricerca si è concentrata sul microambiente tumorale e sui meccanismi di risposta immunitaria all'immunoterapia nei pazienti affetti da cancro al polmone. Ha inoltre gestito la biobanca per uno studio clinico di fase II e ha acquisito una vasta esperienza di lavoro con campioni umani. Dopo il trasferimento del gruppo di ricerca all'Università di Friburgo nel 2022, Stefanie è entrata a far parte del Politecnico di Zurigo come responsabile del benessere degli animali nel gennaio 2024.

Dott.ssa Silvana Libertini

Direttore associato Sicurezza preclinica/Medicina traslazionale, Novartis
Silvana Libertini ha conseguito il dottorato di ricerca in "Oncologia Molecolare ed Endocrinologia" presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Italia), dopodiché si è trasferita al Beatson Institute for Cancer Research di Glasgow (Regno Unito), dove ha studiato il danno al DNA e la tumorigenicità. Dal 2015, la dott.ssa Libertini lavora presso il Dipartimento di Sicurezza PreClinica di Novartis, concentrandosi sullo sviluppo di nuovi metodi per valutare il rischio genotossico associato all'uso di prodotti terapeutici avanzati (principalmente cellule T CAR, CRISPR/Cas9, terapia genica basata su AAV). Grazie al suo interesse per i modelli in vitro all'avanguardia, Silvana rappresenta Novartis in diverse sfide CRACK-IT condotte da NC3Rs (InMutaGene, CleanCut, Transgene track, T-Alert) e in HESI CT-TRACS.

Elsa Giobellina

Università di Ginevra AWO-N
Elsa Giobellina ha completato la sua formazione presso l'Università di Losanna e il Centro Ospedaliero Universitario di Vaud (CHUV). Dopo aver conseguito un Master of Science in Biologia Medica nel 2012, seguito da un dottorato in Neuroscienze nel 2016, ha intrapreso una formazione come supervisore di esperimenti. In seguito è entrata a far parte del Servizio consumatori e veterinari (SCAV) di Epalinges come tecnico di laboratorio di microbiologia e biologia molecolare. Nel dicembre 2017 è stata nominata vicedirettore della sperimentazione animale e responsabile del benessere degli animali presso l'Università di Ginevra (UNIGE).

Dr. Oliver Sturman

Responsabile del Polo 3R, ETH Zurigo
Personale della cattedra di Neuroscienze molecolari e comportamentali Istituto di Neuroscienze

Dr. Markus Rimann

ZHAW Scuola di Scienze della Vita e Sezione di Gestione delle Strutture per il gruppo di ricerca Tessuti 3D e Biofabbricazione
Markus Rimann ha studiato Biologia con specializzazione in Biotecnologia al Politecnico di Zurigo. Dopo aver conseguito il dottorato presso il Dipartimento di Materiali del Politecnico di Zurigo, ha svolto un postdoc presso l'Università di Zurigo. Da oltre 11 anni lavora presso l'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) alla guida del gruppo 3D Tissues and Biofabrication. La sua ricerca si concentra su sistemi avanzati di coltura cellulare in 3D, i cosiddetti sistemi microfisiologici (MPS), utilizzando diverse tecnologie come il bioprinting. È a capo della rete internazionale TEDD (Tissue Engineering for Drug Development and Substance Testing), con l'obiettivo di implementare gli MPS nei processi di routine dell'industria per ridurre e sostituire gli esperimenti sugli animali.

Dr. Joachim Köser

Hochschule für Life Sciences FHNW - Istituto di Chimica e Bioanalisi
Joachim Köser ha studiato Biologia all'Università di Heidelberg e ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia cellulare presso il German Cancer Research Center. Dopo un Post-Doc presso il Biozentrum di Basilea e una posizione in una start-up di biosensori, è entrato a far parte della FHNW dove lavora su diversi argomenti di nanotecnologia, interazioni cellula-materiale, ingegneria tissutale, diagnostica in vitro e sistemi microfisiologici.

Dr. Björn Lex

Responsabile della protezione degli animali, Roche (Basilea) Vicepresidente della Rete svizzera dei responsabili della protezione degli animali
Bjoern Lex ha studiato biologia all'Università di Tuebingen (Germania) e ha conseguito il dottorato di ricerca in neurobiologia all'Università di Stoccarda (Germania), specializzandosi nel campo della neurofarmacologia comportamentale dei sistemi di apprendimento e memoria. Ha svolto un postdoc presso il Werner Siemens Imaging Center (Università di Tubinga), prima di entrare in Novartis come responsabile del benessere animale nel 2010. Dal luglio 2020 è responsabile del benessere animale di Roche (Basilea). Attualmente è anche vicepresidente della Rete svizzera dei responsabili del benessere animale.

Dr. med. vet. Andrina Zbinden

Responsabile del benessere degli animali presso l'Università di Friburgo
Andrina Zbinden è veterinaria e ha svolto la sua tesi di dottorato presso la Divisione di Housing e Benessere Animale della Facoltà Vetsuisse di Berna, promuovendo il comportamento e l'alloggio dei criceti dorati. Dopo un post-doc nella stessa divisione, ha lasciato l'area dedicata al benessere degli animali. Nel 2011 ha iniziato a lavorare come responsabile del benessere animale presso l'Università di Friburgo. Dal 2017 è membro del consiglio di amministrazione della SGV, Schweizer Gesellschaft für Versuchstierkunde.

Prof. Dr. Hanno Würbel

Professore per il benessere degli animali, Istituto di sanità pubblica veterinaria, Facoltà Vetsuisse, Università di Berna
Hanno Würbel ha studiato biologia all'Università di Berna in Svizzera e si è laureato con un dottorato al Politecnico di Zurigo. Ha proseguito la ricerca come postdoc presso l'Università di Bristol, il Politecnico di Zurigo e l'Università di Zurigo prima di essere nominato professore di benessere animale ed etologia presso l'Università di Giessen in Germania nel 2002. Nel 2011, Hanno Würbel è tornato nella sua terra d'origine per assumere la nuova cattedra di benessere animale all'Università di Berna. La sua ricerca si concentra sulla plasticità del cervello e del comportamento e sulle sue implicazioni per il benessere degli animali in cattività e per la validità scientifica della ricerca sugli animali. Per le sue ricerche sul perfezionamento degli esperimenti sugli animali ha ottenuto diversi premi di ricerca e finanziamenti dal Consiglio europeo della ricerca.

Dr. Daniele Roppolo

Direttore della sperimentazione animale Università di Ginevra
Nel suo ruolo attuale, Daniele Roppolo è responsabile della supervisione dei vari aspetti della sperimentazione animale all'Università di Ginevra, tra cui la formazione, le infrastrutture, la legislazione, la comunicazione e la promozione delle 3R. Lavora in stretta collaborazione con il responsabile del benessere animale, il vicerettore per la sperimentazione animale, il direttore accademico della sperimentazione animale e i numerosi laboratori che si occupano delle 3R e della sperimentazione animale. In qualità di coordinatore del nodo 3RCC, contribuisce alla proposta di progetti, alla raccolta dei dati e alla loro attuazione all'interno dell'Università di Ginevra. Daniele Roppolo ha conseguito un dottorato di ricerca in biologia e vanta una lunga esperienza nel campo della ricerca.

Dr. med. vet. Anke Rohlfs

Coordinatore 3R, Strutture per animali, Università di Basilea
Anke Rohlfs ha conseguito una laurea in veterinaria e un dottorato di ricerca presso la Scuola Veterinaria di Hannover, in Germania. Dopo due postdoc in neurofarmacologia presso l'Istituto Battelle di Ginevra e Novartis Pharma di Basilea, Anke ha maturato oltre 20 anni di esperienza nella sperimentazione animale nell'industria farmaceutica, sei anni come direttore di studio e 20 anni come responsabile del benessere animale, a livello regionale e globale. La sua esperienza specifica riguarda le normative e gli standard internazionali per il benessere degli animali nella ricerca su animali; la creazione e la promozione di programmi AW e 3R; la garanzia di conformità e la gestione dei rischi. Anke Rohlfs è entrata a far parte del team Animal Facilities & Welfare dell'Università di Basilea nell'ottobre 2017. Dal 2018 è la coordinatrice 3R dell'università.

Dr. Anne Planche Roduit

Coordinatore della Rete svizzera delle strutture per animali (SAFN)
Da settembre 2018 Anne Planche è la coordinatrice dello Swiss Animal Facilities Network (SAFN), una rete di università con strutture per animali. La SAFN si occupa di questioni relative alla sperimentazione animale, all'allevamento e al benessere degli animali. Sostiene la comunicazione delle università in materia di sperimentazione animale, prende posizione sulla legislazione e sulla regolamentazione in materia di sperimentazione animale ed è partner dell'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e la veterinaria (UFV) e delle autorità cantonali. La SAFN metterà a disposizione del Consiglio Direttivo del 3RCC le proprie competenze in materia di zootecnia e intende contribuire in particolare alla strategia di riduzione.

Dott.ssa Stéphanie Claudinot

Coordinatore 3R, Decanato, Facoltà di Biologia e Medicina, Losanna
Stéphanie Claudinot si è formata come biologa marina e degli invertebrati e ha conseguito il dottorato di ricerca in biologia dello sviluppo presso l'Università Paris VI con una tesi sulle cellule staminali del follicolo pilifero nei ratti. Dopo 15 anni di borse di studio post-dottorato sulle cellule staminali epiteliali nei roditori presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV), ora studia la parassitologia della pelle e l'infiammazione nei topi. È entrata a far parte del 3RCC nell'agosto 2018.

Dott.ssa Christelle Cadilhac

Coordinatore della Rete delle strutture zoologiche lemaniche (ResAL)
Christelle Cadilhac ha studiato fisiologia animale e ha conseguito il dottorato in Neuroscienze presso l'Università di Montpellier (Francia), dove ha studiato lo sviluppo del cervelletto nei topi. Ha proseguito la ricerca come postdoc presso l'Università di Ginevra, dove ha combinato più linee di topi transgenici e approcci trascrittomici per evidenziare la diversità neuronale. Da settembre 2021, Christelle Cadilhac è coordinatrice della Rete di strutture animali lemaniche, che ha lo scopo di coordinare e ottimizzare tutte le attività relative alla sperimentazione animale, come la formazione e la comunicazione, per le cinque principali istituzioni lemaniche (UNIL, CHUV, EPFL, UNIGE e HUG).

Dr. vet. med. Philippe Bugnon

dipl. SVLAS Responsabile della formazione presso l'Istituto di Scienze degli animali da laboratorio dell'Università di Zurigo
Philippe Bugnon ha studiato medicina veterinaria e ha conseguito un dottorato all'Università di Berna sul tema della valutazione della vaccinazione antirabbica e dell'eradicazione della rabbia in Svizzera. Ha lavorato in diverse posizioni accademiche svolgendo attività di ricerca e sperimentazione animale sulla guarigione delle ferite cutanee e sulla rigenerazione del fegato ed è stato responsabile delle strutture per roditori presso il Politecnico federale di Zurigo. Dal 2010 è responsabile della formazione in scienza degli animali da laboratorio presso l'Istituto per la scienza degli animali da laboratorio dell'Università di Zurigo. Inoltre, è coinvolto in diverse associazioni e fondazioni nel campo della scienza degli animali da laboratorio. È anche l'attuale presidente del Comitato federale per la sperimentazione animale EKTV-CFEA.

Dr. sc. nat. Paulin Jirkof

3R coordinatore Dipartimento Benessere Animale Università di Zurigo

Dr. Alexandre Widmer

Vicepresidente EB, Coordinatore 3RCC, Centro di Fenogenomica, Ecole Polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL)
Alexandre Widmer ha studiato biologia a Neuchâtel, quindi ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia e biofisica presso la Dalhousie University, in Canada, dove ha lavorato sulla caratterizzazione elettrofisiologica dei neuroni meccanosensoriali di ragno. Con il sostegno del FNS, ha approfondito le sue competenze in fisiologia sensoriale, genetica e comportamento degli invertebrati durante la formazione post-dottorato presso l'IMP di Vienna, lavorando sul corteggiamento della Drosophila. Infine, si è formato su un modello murino di olfatto all'Università di Ginevra, finanziato da una borsa di studio Marie Curie per ricercatori avanzati. Dopo un ruolo di supporto scientifico in un contesto commerciale, nel 2020 è entrato a far parte del Centro di fenogenomica dell'EPFL come coordinatore del 3RCC.

Dr. Homare Yamahachi

Presidenza EB
Homare Yamahachi si è laureato in biologia all'Università di Buenos Aires in Argentina prima di conseguire il dottorato di ricerca nel laboratorio di Charles Gilbert alla Rockefeller University di New York. Durante gli studi di dottorato, Homare ha scoperto che i cambiamenti nell'esperienza sensoriale alterano la plasticità strutturale neuronale in vivo utilizzando vettori virali e la microscopia a due fotoni. Durante il suo postdoc presso il laboratorio Moser in Norvegia, Homare ha studiato come il cervello calcola lo spazio per navigare nel mondo. In seguito ha studiato la comunicazione sociale negli uccelli, con particolare attenzione al benessere degli animali, nel laboratorio Hahnloser dell'Università di Zurigo e dell'ETHZ. Attualmente Homare è impegnato nell'implementazione del principio delle 3R della sperimentazione animale (sostituzione, riduzione, perfezionamento) all'interno dell'Università di Berna.

COMITATO SCIENTIFICO CONSULTIVO

I membri del Comitato consultivo scientifico sono esperti di 3R riconosciuti a livello internazionale che consigliano il Centro sui finanziamenti alla ricerca e su altre attività. Hanno una funzione consultiva e non hanno diritto di voto.

Dr. rer. nat. Boris Jerchow

Responsabile delle operazioni in vivarium, Novartis Pharma AG
lksjrglkjselgjsldkm

Prof. Katja Schenke-Layland

Professore di Tecnologie mediche e Medicina rigenerativa, Direttore dell'INM, Università di Tubinga, Germania
Katja Schenke-Layland (nata a Eisenach, Germania, il 21 marzo 1977) è professore di Tecnologie mediche e Medicina rigenerativa, Istituto di Ingegneria biomedica, Dipartimento di Tecnologie mediche e Medicina rigenerativa dell'Università di Tubinga. È direttrice dell'Istituto di Scienze Naturali e Mediche NMI dell'Università di Tubinga a Reutlingen, preside di studio di Tecnologie Mediche dell'Università di Tubinga e direttrice fondatrice dell'Istituto di Ingegneria Biomedica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Tubinga. È anche direttrice fondatrice del Centro 3R per i modelli in vitro e le alternative alla sperimentazione animale di Tubinga. È inoltre direttrice dell'Istituto di Scienze Naturali e Mediche (NMI) dell'Università di Tubinga a Reutlingen. Attualmente, il suo laboratorio di ricerca presso l'Università di Tubinga si concentra sulla traduzione dello sviluppo umano in biomateriali e terapie rigenerative clinicamente rilevanti e sullo sviluppo di strumenti diagnostici per valutare gli stati delle cellule (staminali), scoprire candidati terapeutici e diagnosticare le malattie. Sfrutta i suoi incarichi per colmare le lacune tra scienza e industria per promuovere soluzioni sanitarie valide, in particolare presso l'INM, dove si concentra sul sostegno alle PMI locali.

Prof. Robert Hindges

Professore di neurobiologia dello sviluppo, King's College di Londra, Regno Unito
Il Prof. Robert Hindges dirige il Neural Connectivity and Visual Function Lab. Si occupa dello sviluppo e della funzione delle connessioni nel cervello e studia i meccanismi molecolari e cellulari che controllano la creazione di circuiti neurali, in particolare durante il processo di guida delle cellule al posto giusto e successivamente di decisione con quali altri neuroni della rete devono connettersi. Gran parte del suo lavoro si svolge nel sistema visivo dei vertebrati. Il suo laboratorio è particolarmente interessato a studiare i geni candidati che sono stati collegati ai disturbi del neurosviluppo, tra cui la schizofrenia, il disturbo bipolare e la depressione maggiore. Il Prof. Hindges è membro del Centro di neurobiologia dello sviluppo e del Centro MRC per i disturbi del neurosviluppo. È anche responsabile accademico della Genome Editing and Embryology Core Facility (GEEC) del King's College, che offre tecnologie all'avanguardia alla comunità dei ricercatori.

Dr. Jan van der Valk

Direttore del Centro 3Rs Utrecht Life Sciences, Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Utrecht Utrecht, Paesi Bassi
Jan van der Valk ha una formazione in scienze biomediche. Nel 1994 ha partecipato alla creazione del Centro olandese per le alternative agli esperimenti sugli animali e da allora si è occupato di stimolare lo sviluppo, l'accettazione e l'implementazione dei modelli 3Rs. Dal 2010 coordina il 3Rs-Centre Utrecht Life Sciences (www.uu.nl/3rsCentreULS) presso Utrecht Life Sciences, che comprende l'Università di Utrecht e l'University Medical Centre Utrecht. È coinvolto in diversi programmi di istruzione e formazione sulle 3R. Il 3Rs-Centre ULS sostiene le 3Rs, tra le altre attività, con il programma 3Rs-database (https://www.uu.nl/en/3rsdatabases). È anche membro del team del progetto U-AIM (Utrecht Advanced In Vitro Models), un hub che mira a sostituire la sperimentazione animale con metodi avanzati in vitro e in silico. Il Centro 3Rs ULS collabora strettamente con l'Ente per il benessere degli animali di Utrecht.

Prof. Paul Flecknell

Professore emerito Newcastle, Università di Newcastle, Regno Unito
Paul Flecknell si è laureato alla Cambridge Veterinary School e ha conseguito qualifiche specialistiche in anestesia e analgesia veterinaria e in medicina degli animali da laboratorio, oltre a un dottorato di ricerca in fisiologia. Ha gestito le strutture per animali da ricerca di Newcastle per oltre 30 anni fino al suo pensionamento nel 2017. Attualmente è professore emerito presso l'Università di Newcastle. Lavora nel campo della scienza degli animali da laboratorio e del benessere degli animali dal 1977. Da oltre 30 anni sviluppa risorse didattiche e formative per promuovere le migliori pratiche nell'anestesia e nell'analgesia degli animali e attualmente è co-sviluppatore di una serie di programmi di e-learning. Ha una vasta conoscenza ed esperienza di tutti gli aspetti dell'uso degli animali nella ricerca biomedica. Ha collaborato con molti enti pubblici e professionali, tra cui l'NC3Rs del Regno Unito, il panel svedese di finanziamento delle 3Rs, la fondazione Doerenkamp-Zbinden e altri gruppi per promuovere le 3Rs a livello nazionale e internazionale. Attualmente lavora come consulente freelance e la sua società (FLAIRE consultants) fornisce formazione e risorse formative per tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca in vivo.

Prof. Anna Olsson

Professore e capogruppo presso il Laboratorio di Scienze Animali
Anna Olsson ha una formazione in scienze animali, etologia e benessere degli animali. Dal 1996 è ricercatrice a tempo pieno e lavora con animali da allevamento, da laboratorio e recentemente anche con animali da compagnia. Dal 2005 coordina un gruppo di ricerca presso l'Istituto di Biologia Molecolare e Cellulare (ora parte dell'i3S - Istituto per la Ricerca e l'Innovazione nella Salute) dell'Università di Porto. La sua ricerca si concentra sul comportamento e sul benessere degli animali utilizzati nella ricerca e sull'etica della ricerca animale. È impegnata nella comunità internazionale della ricerca sul benessere degli animali in diversi modi, come co-editore del libro di testo Animal Welfare, come editore accademico della rivista PLOS ONE, come fiduciario della Universities Federation for Animal Welfare e della Humane Slaughter Association e ora anche come membro del comitato scientifico consultivo del Centro di competenza svizzero 3R. Questo impegno riflette la sua forte convinzione che gli animali umani e non umani possano vivere insieme con reciproco vantaggio e l'importanza della conoscenza per migliorare il modo in cui teniamo gli animali. Infine, è autrice del blog di comunicazione scientifica Animalogues sul benessere degli animali e sulla ricerca etica sugli animali.