La legislazione vigente in Svizzera prevede che ogni esperimento sugli animali e la detenzione di animali da laboratorio debbano essere autorizzati. Per ogni richiesta di sperimentazione animale viene effettuata una ponderazione degli interessi. Il guadagno atteso in termini di conoscenze viene soppesato rispetto all'onere per gli animali. L'obiettivo della procedura di autorizzazione è quello di mantenere il numero di animali il più basso possibile, di proteggere gli animali da uno stress eccessivo e di definire criteri di cessazione appropriati. Inoltre, chi conduce gli esperimenti è obbligato a comunicare il numero di volte in cui ha utilizzato animali da laboratorio e a riferire sugli esperimenti completati.
Il personale deve avere le conoscenze necessarie, seguire una formazione specifica e frequentare corsi di aggiornamento. Questo quadro giuridico consente di esaminare gli esperimenti sugli animali caso per caso e di approvarli solo se sono conformi ai requisiti.
Finanziamento delle 3R in Svizzera
- La Fondazione 3Rs, che ha preceduto il 3RCC, ha finanziato progetti di ricerca per un importo totale di circa 20 milioni di franchi svizzeri dal 1987 al 2018.
- Nel 2021 il governo svizzero ha lanciato il Programma nazionale di ricerca PNR 79 Advancing 3R - Animals, Research and Society per accelerare ulteriormente lo sviluppo di progetti 3R con 20 milioni di franchi svizzeri fino al 2028.
- Il 3RCC è stato fondato nel 2018 con lo scopo di promuovere ulteriormente l'attuazione del principio delle 3R nella scienza. Tra i suoi partner figurano 11 università e istituti di istruzione superiore svizzeri, l'associazione svizzera dell'industria farmaceutica (Interpharma), l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (UFV) e la Protezione svizzera degli animali (SAP). È finanziato dal governo e da Interpharma, e le istituzioni che ne fanno parte ricevono contributi in natura, che devono corrispondere al valore dei fondi federali.
- Il 3RCC sostiene l'applicazione di questo principio nell'industria e nelle università svizzere. Circa il 20% degli animali viene utilizzato per sviluppare e testare prodotti farmaceutici e chimici, mentre la maggior parte (64%) è impiegata nella ricerca di base. Il centro fornisce finanziamenti per la ricerca, sostiene la formazione degli studenti di scienze biologiche, monitora i progressi e fornisce informazioni e competenze sui metodi delle 3R e sugli approcci non animali.