Chiamata mirata 2023

Avanzamento della responsabilità: Ridurre gli animali in eccesso e promuovere il cambiamento

Sfondo

Le eccedenze di animali nella ricerca si riferiscono agli animali che non sono più necessari per un particolare studio o esperimento scientifico. Le eccedenze possono essere dovute a diversi motivi:

- Come risultato di combinazioni di allevamento con genotipi non adatti all'uso nella sperimentazione scientifica prevista.

- Uno studio di ricerca può richiedere un'età, un sesso o una cucciolata specifici e di conseguenza viene utilizzata solo una parte degli animali allevati.

- Programmi di allevamento necessari per garantire una fornitura costante di animali per studi a lungo termine.

- I requisiti di dimensione dei campioni possono essere inferiori a quelli inizialmente previsti, oppure alcune parti dei progetti non vengono più condotte come previsto.

Sebbene gli scienziati si sforzino di anticipare e mitigare le eccedenze di animali, affrontare efficacemente questo dilemma rimane un compito impegnativo. È necessario sviluppare ulteriori misure per ridurre la presenza di animali in eccesso e strategie per gestirli in modo etico quando sono inevitabili.

Obiettivo della chiamata

Lo scopo di questo invito è quello di sviluppare approcci più efficaci per affrontare le questioni relative alle eccedenze a livello globale, riducendo le eccedenze e migliorando l'uso etico degli animali nella ricerca. Pertanto, invitiamo i ricercatori a presentare proposte volte a sviluppare strategie innovative per affrontare efficacemente il problema delle eccedenze animali.              

I progetti devono essere fortemente incentrati sull'attuazione e sulla comunicazione/diffusione dei risultati.

Aree di ricerca di interesse

Incoraggiamo le candidature nelle seguenti aree(ma non solo):

  • Ottimizzazione genetica: Sviluppare modelli genetici e programmi di allevamento che riducano al minimo la probabilità di produrre animali con genotipi indesiderati, riducendo così le eccedenze.
  • Miglioramento del disegno sperimentale: Studiare disegni sperimentali innovativi che richiedano un minor numero di animali, pur mantenendo la potenza statistica e il rigore scientifico, e che quindi richiedano complessivamente un minor numero di animali.
  • Perfezionamento delle tecniche riproduttive: Esplorare nuove tecnologie riproduttive che consentano un controllo preciso sui risultati dell'allevamento, permettendo di produrre animali con i tratti desiderati e di ridurre le eccedenze.
  • Considerazioni etiche e benessere degli animali: Esaminare le implicazioni etiche associate alle eccedenze di animali e proporre strategie per garantire il benessere degli animali in eccedenza durante la loro vita.

Finanziamento e ammissibilità

I ricercatori di istituzioni accademiche e organizzazioni di ricerca sono invitati a presentare domanda di finanziamento. I progetti di collaborazione e gli approcci interdisciplinari sono altamente incoraggiati, così come le collaborazioni intersettoriali con l'industria. L'entità delle sovvenzioni è generalmente compresa tra 230.000 e 460.000 euro, ma dipenderà dalla portata e dalla qualità della ricerca proposta. Incoraggiamo vivamente i candidati a calcolare un budget realistico per completare il progetto e a non limitarsi a indicare l'importo massimo del finanziamento. Le sovvenzioni possono durare fino a 4 anni, ma non è prevista una durata minima.

Pubblicato : 03.17.2025

Linee guida per la presentazione

 

Vi invitiamo a presentare la vostra proposta di ricerca seguendo le linee guida fornite sul portale funding.swiss3rcc.org. Le proposte devono includere un piano di ricerca chiaro, la metodologia, i risultati attesi e l'impatto delle 3R sulla riduzione delle eccedenze animali.

 

Linea temporale

 

Notifica di selezione: Fine maggio 2024

Scadenza per la presentazione della proposta di massima: 31 ottobre 2023

Periodo di valutazione delle proposte di massima: Novembre-dicembre 2023

Invito a presentare una proposta completa: Gennaio 2024

Sviluppo della proposta completa: Metà gennaio - 28 febbraio 2024

Periodo di valutazione delle proposte complete: Marzo - maggio 2024