PERCHÉ DOBBIAMO ADDESTRARE LE PERSONE AD INIETTARE I TOPI?
Quando si conducono studi sugli animali, i ricercatori hanno spesso bisogno di somministrare sostanze tramite iniezione. Nei topi, l'animale da esperimento più comunemente usato in Svizzera, ciò avviene attraverso la vena della coda. Ma prima che un ricercatore possa eseguire un'iniezione endovenosa su un topo per un esperimento, deve prima essere addestrato a eseguire la procedura. Ciò significa utilizzare "topi da addestramento" per imparare a somministrare con successo il liquido attraverso la coda. La procedura non è semplice, perché la vena della coda del topo è molto piccola e non è facile centrare il punto giusto al primo tentativo.
Dopo diverse sessioni di addestramento, i ricercatori saranno in grado di eseguire la procedura negli studi di ricerca. Sebbene sia essenziale per garantire una tecnica corretta in seguito, questo processo di addestramento può causare sofferenza agli animali addestrati, dallo stress di essere maneggiati al dolore di essere trafitti con un ago.
COME PUÒ ESSERE UTILE UNA CODA STAMPATA IN 3D?
Felix Gantenbein ha intravisto l'opportunità di ridurre questa sofferenza e ha sviluppato una coda di topo stampata in 3D da utilizzare negli addestramenti. Ha ottenuto due sovvenzioni 3RCC per sostenere il suo progetto innovativo. Il processo è stato incredibilmente collaborativo e si è avvalso delle competenze dell'Additive Manufacturing Facility (AMF) dell'Università di Zurigo e del feedback dei ricercatori che avevano testato i primi modelli.
La coda è dotata di strutture tubolari che imitano le vene della coda dei topi. Il tirocinante deve tenere delicatamente la coda stampata in 3D mentre inserisce con cura l'ago, con l'obiettivo di trovare la vena corretta e somministrare delicatamente il liquido. Il processo, che va dal posizionamento della coda in un dispositivo di contenimento alla somministrazione del liquido, è talmente richiesto che Felix sta inviando le code stampate in 3D ai laboratori di tutto il mondo che desiderano incorporare il processo nella loro formazione.