PERCHÉ È IMPORTANTE CHE I GIOVANI CAPISCANO LE 3R?
I giovani sono la prossima generazione di scienziati, decisori e (si spera) cittadini informati. Aiutarli a comprendere le 3R (Replacement, Reduction e Refinement) dell'uso degli animali nella ricerca li autorizza a pensare in modo critico alla scienza, all'etica e all'innovazione.
Introducendo precocemente le 3R, incoraggiamo una cultura della responsabilità e della compassione nella ricerca. Dimostra che la scienza non riguarda solo la scoperta, ma anche il modo in cui ci si arriva. Le 3R promuovono la creatività in quanto chiedono ai ricercatori di trovare modi migliori per condurre gli esperimenti, migliorando il benessere degli animali laddove sono ancora necessari e sviluppando alternative rilevanti per l'uomo come gli organoidi e i modelli computerizzati.
La comprensione delle 3R dà anche ai giovani la possibilità di esprimersi su come si fa scienza. Con l'aumentare della consapevolezza, cresce anche la richiesta di una ricerca più etica e trasparente. Che diventino ricercatori, responsabili politici o membri impegnati della società, i giovani che comprendono le 3R sono meglio equipaggiati per plasmare un futuro scientifico più umano e lungimirante.
COME COINVOLGERE I GIOVANI?
In collaborazione con il 3RCC svizzero e con il Dr. David Pamies (Università di Losanna), Frontiers, un editore scientifico svizzero ad accesso aperto, ha lanciato un'edizione speciale di Frontiers for Young Minds incentrata sulle 3R. Questa rivista unica nel suo genere invita i giovani a fungere da revisori, contribuendo a rendere la scienza più accessibile a un pubblico di non esperti.
Per questa edizione, tre ricercatori di spicco hanno contribuito con articoli che introducono le idee chiave delle 3R:
- Prof. Thomas Hartung (CAAT, Johns Hopkins) - Sostituire la sperimentazione animale: Come e quando?
- Dr. Jordi Lopez-Poveda (King's College di Londra) - Ridurre il numero di animali da ricerca: come possono aiutare le tecnologie di imaging
- Dr. Paulin Jirkof (Università di Zurigo) - Perfezionare la ricerca per migliorare la vita dei topi di laboratorio
Ogni articolo è stato esaminato da una classe di dodicenni della Scuola Internazionale di Losanna (ISL), guidati attraverso il processo con un programma su misura. Per preparare gli insegnanti della ISL, il 9 marzo si è tenuta una sessione di formazione online in collaborazione con la Commissione europea e European SchoolNet.
In seguito, gli studenti hanno visitato l'Università di Losanna, dove hanno incontrato gli scienziati, assistito a conferenze e partecipato a un workshop pratico per prepararsi al ruolo di revisori paritari.
Gli articoli finali, scritti da esperti e modellati da giovani menti, saranno condivisi come parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione e lanciati ufficialmente alla conferenza della Giornata delle 3R a Berna il 7 ottobre.
Ecco il racconto della giornata, dove si può notare la meravigliosa energia portata all'evento sia dagli studenti che dai ricercatori.