Il termine perfezionamento nel contesto del principio delle 3R si riferisce a metodi che alleviano o riducono al minimo il dolore, la sofferenza e l'angoscia potenziali e che migliorano il benessere degli animali.
Il 3RCC svizzero ritiene che il perfezionamento si applichi a tutti gli aspetti della cura e dell'uso degli animali, tra cui: le condizioni di stabulazione, i metodi di manipolazione, l'anestesia e l'analgesia, l'assuefazione alle procedure, l'esecuzione delle procedure, il monitoraggio della salute e del benessere, gli endpoint umani e l'eutanasia. Il termine può anche riferirsi allo sviluppo di strumenti migliori (cioè più accurati, affidabili e sensibili) per valutare la sofferenza e il benessere di un animale.
Per incoraggiare l 'implementazione di tecniche e approcci di affinamento consolidati, il 3RCC svizzero offre sovvenzioni per progetti fino a 20.000 franchi nell'area delle 3R dell'affinamento. Siamo alla ricerca di proposte che pongano l'accento anche sulla formazione e sulla diffusione dei metodi. In questo senso, si privilegia l'uso o l'ulteriore sviluppo di approcci di affinamento già consolidati(rispetto alla ricerca che sviluppa nuove tecniche).
Questo può essere utilizzato per formare il personale esistente in un particolare gruppo all'implementazione di un nuovo approccio; assistere nell'acquisto e nella formazione di nuove attrezzature; ottimizzare/convalidare ulteriormente un approccio esistente e insegnare e comunicare i risultati; organizzare workshop aperti a livello svizzero per promuovere l'uso di uno o più approcci di perfezionamento; o organizzare altri sforzi per incoraggiare l'uso diffuso di una tecnica esistente.
Compilate la domanda e comunicate al 3RCC svizzero in che modo potreste beneficiare di finanziamenti aggiuntivi e del pieno sostegno del 3RCC per promuovere gli approcci di Refinement in Svizzera. Possono presentare domanda tutti i singoli o i gruppi di istituti di istruzione superiore con sede in Svizzera.
Le domande vengono compilate online sulla nostra piattaforma del portale delle sovvenzioni.
Qui è possibile trovare un esempio di domanda(si noti che potrebbero esserci alcune piccole differenze rispetto al modulo online).
Apertura delle candidature: 14 agosto 2023 - 15 ottobre 2023
Decisione: 20 gennaio 2024
Budget previsto: da 1.000 a 20.000 franchi svizzeri per progetto (ma non si applica un limite massimo rigido se giustificato)