Cultura dell'assistenza

La cultura della cura è un principio importante che indica l'impegno a migliorare il benessere degli animali, la qualità scientifica, la cura del personale e la trasparenza nei confronti degli stakeholder.

Rete Cultura dell'assistenza

Lo Swiss Culture of Care Network mira a promuovere e facilitare la cultura della cura presso le istituzioni in Svizzera. Il termine Culture of Care (CoC) è utilizzato nella comunità scientifica degli animali da laboratorio per indicare l'impegno a migliorare il benessere degli animali, la qualità scientifica, le condizioni del personale che lavora con gli animali e la trasparenza nei confronti delle parti interessate. Stabilire una CoC efficace significa implementare strategie che sostengono una mentalità e un comportamento di lavoro continuo e proattivo per progredire e promuovere il benessere degli animali da laboratorio e le 3R a un livello superiore a una cultura di pura conformità legale.

L'obiettivo principale della rete CoC è quello di introdurre il concetto di CoC a un pubblico più ampio di stakeholder diversi in Svizzera.

Per riunire le diverse parti interessate della Svizzera e facilitare l'attuazione dei metodi CoC e 3R in Svizzera, nel 2019 è stata istituita la rete CoC svizzera insieme al Centro di competenza 3R svizzero.

Gli obiettivi della rete di CdC sono in linea con l'obiettivo generale delle 3RCC di cambiare la mentalità e promuovere le buone pratiche delle 3R.

Può supportare il 3RCC nel campo dell'educazione, della comunicazione e del monitoraggio dei temi legati alla CoC.

La rete CoC si propone di fungere da ombrello per gli stakeholder interessati a tutti gli aspetti legati alla CoC in Svizzera.

L'obiettivo è informare sul concetto di CoC, diffondere risorse ed esempi di buone pratiche e sostenere le iniziative legate alla CoC, ad esempio presso le università svizzere, l'industria o le società coinvolte o interessate alla sperimentazione animale.

La Rete è auto-organizzata ma ospitata dal 3RCC.

Statuti

Elenco dei membri

Dr. Jenny Sandström
Direttore esecutivo
Dott.ssa Jessica Lampe
Addetto alle comunicazioni
Xavier Warot
EPFL-SV-CPG
Thorsten Promny
Politecnico di Zurigo
Stephanie Lafay
Università di Ginevra
Stéphanie Claudinot
CHUV-UNIL
Stéphanie Claudinot
Politecnico di Zurigo
Stefanie Hiltbrunner
Politecnico di Zurigo
Stefan Selbert
ETH (EPIC)
Samia Bachmann
Politecnico di Zurigo
Petra Seebeck
Università di Zurigo
Paulin Jirkof
Università di Zurigo
Nina Trimmel
Università di Friburgo
Nicole Wildner
Università di Zurigo
Melania Osto
Università di Zurigo
Matias Homare Yamahachi
Università di Berna
Maike Heimann
SAVIR
Julie Parchet
EPFL
Janja Novak
Università di Berna
Isabelle Desbaillets
Università di Berna
Isabelle Barde
EPFL
Felix Gantenbein
Università di Zurigo
Fabienne Weber
Università di Zurigo
Debby Hynx
FMI
Carlotta Detotto
Università di Berna
Boris Jerchow
Novartis Pharma AG
Anne Zintzsch
Uni Basilea
Anke Rohlfs
Università di Basilea
Andrina Zbinden
Uni Friburgo
Alexandre Widmer
EPFL
Alessandra Bergadano
Università di Berna, Berna

VINCITORI DEL PREMIO CULTURA DELL'ASSISTENZA