Prof. Guillaume Andrey - Premio 3R 2022

Il lavoro del Prof. Guillaume Andrey, in collaborazione con il nucleo transgenico della Facoltà di Medicina dell'UNIGE, contribuisce in modo sostanziale alla riduzione degli esperimenti sugli animali grazie all'adattamento e all'ulteriore sviluppo di un metodo sostitutivo chiamato aggregazione tetraploide. L'aggregazione tetraploide è un metodo che evita la necessità di allevare topi per ottenere configurazioni genetiche specifiche. Gli scienziati che studiano lo sviluppo nei mammiferi si affidano tradizionalmente all'incrocio di gruppi di topi con singole modifiche genetiche per ottenere cellule, embrioni o animali con modifiche genetiche multiple. Tali incroci generano molti animali ed embrioni con genotipi che potrebbero non essere utili per la sperimentazione, i cosiddetti animali in eccesso. L'uso dell'aggregazione tetraploide, in due recenti pubblicazioni (Rouco et al. 2021; Darbellay et al. 2023), ha dimostrato di ridurre l'uso di animali di un fattore cinque rispetto agli approcci tradizionali.

Grazie a questo riconoscimento, il Prof. Andrey e i suoi colleghi sperano di fungere da esempio per incoraggiare altri nella comunità di ricerca svizzera a ridurre gli animali utilizzati nella ricerca sullo sviluppo e in altri studi che richiedono animali transgenici.

Abbiamo incontrato Guillaume per realizzare questa serie di video:

Pubblicato : 16.09.2023

Il 3RCC svizzero ha assegnato al Prof. Guillaume Andrey dell'Università di Ginevra (UNIGE) il Premio 3Rs 2022 in riconoscimento del suo lavoro per ridurre l'uso di animali transgenici negli studi sullo sviluppo attraverso l'implementazione di una tecnica chiamata aggregazione tetraploide.