da robbie ianson price | 8 luglio 2025 | Progetti finanziati
BACKGROUND Dal 2014, il gruppo Marsano ha sviluppato diversi tessuti cardiaci 3D funzionali, sani e malati (simili a miocardio ibernato o a cicatrice), ingegnerizzati su micro e macro scala. Sebbene le cellule cardiache neonatali siano state utilizzate prevalentemente per ottenere...
da robbie ianson price | 8 luglio 2025 | Progetti finanziati
BACKGROUND La sindrome dell'X fragile è una condizione che colpisce lo sviluppo del sistema nervoso. È una delle cause principali dell'autismo, una condizione prevalente del neurosviluppo attualmente non curabile. I modelli animali della sindrome dell'X fragile mostrano deficit a livello neuronale...
da robbie ianson price | 8 luglio 2025 | Progetti finanziati
BACKGROUND La barriera emato-encefalica è una struttura che si trova tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il flusso sanguigno, il cui ruolo principale è quello di proteggere il SNC da composti tossici, consentendo al contempo il passaggio di sostanze nutritive. È importante notare che, grazie all'attività di efflusso dei farmaci...
da robbie ianson price | 8 luglio 2025 | Progetti finanziati
BACKGROUND Nell'oncologia di precisione, il trattamento con un singolo farmaco porta spesso a una resistenza acquisita e a una recidiva del tumore. Sono in fase di sviluppo nuovi farmaci per superare la resistenza. Purtroppo, il numero di animali utilizzati è considerevole, i costi sono elevati e i fallimenti...
da robbie ianson price | 8 luglio 2025 | Progetti finanziati
BACKGROUND La ricerca biomedica si basa sulla manipolazione genetica degli animali, in particolare dei topi, come modelli sperimentali per imitare le malattie umane e studiarne i meccanismi. Un sistema ampiamente utilizzato si basa sull'uso dell'enzima Cre ricombinasi. Una variante di questo enzima,...